Cos'è parabola del seminatore?

La Parabola del Seminatore

La parabola del seminatore è una delle parabole più note del Nuovo Testamento, presente nei Vangeli sinottici (Matteo 13:1-23, Marco 4:1-20, Luca 8:4-15). Narra la storia di un seminatore che sparge i semi su diversi tipi di terreno, con risultati differenti.

La Narrazione:

Il seminatore esce a seminare. I semi cadono:

  • Lungo la strada: Vengono mangiati dagli uccelli.
  • Su terreno sassoso: Spuntano rapidamente, ma si seccano perché non hanno radici profonde.
  • Tra le spine: Crescono, ma vengono soffocati dalle spine.
  • Su terreno fertile: Portano frutto, producendo trenta, sessanta o cento volte tanto.

L'Interpretazione (Spiegata da Gesù):

Gesù stesso spiega ai suoi discepoli il significato della parabola. I diversi tipi di terreno rappresentano diversi tipi di persone che ascoltano la Parola di Dio:

  • La strada: Coloro che ascoltano la parola, ma non la comprendono. Il maligno (Satana) viene e porta via ciò che è stato seminato nel loro cuore.
  • Il terreno sassoso: Coloro che ascoltano la parola e la ricevono con gioia, ma non hanno radici in sé stessi. Quando sorgono difficoltà o persecuzioni a causa della parola, si scandalizzano subito.
  • Le spine: Coloro che ascoltano la parola, ma le preoccupazioni del mondo e l'inganno delle ricchezze soffocano la parola, e questa non porta frutto.
  • Il terreno fertile: Coloro che ascoltano la parola, la comprendono e la custodiscono in un cuore onesto e buono, e portano frutto con perseveranza.

Significato ed Importanza:

La parabola del seminatore sottolinea l'importanza della preparazione del cuore per ricevere la Parola di Dio. Non è sufficiente ascoltare; è necessario comprendere, accogliere e mettere in pratica l'insegnamento per portare frutto nella vita. La parabola mette in guardia contro gli ostacoli che possono impedire alla parola di attecchire, come la superficialità, le preoccupazioni del mondo e l'attaccamento ai beni materiali. Incoraggia, invece, la perseveranza e la disponibilità ad accogliere la parola in un cuore fertile e ben disposto. La parabola è un invito all'autovalutazione personale riguardo al modo in cui si riceve e si vive la Parola di Dio.

La parabola evidenzia anche la sovranità di Dio e la responsabilità umana nel processo di crescita spirituale. Sebbene Dio sia colui che semina la Parola, è l'individuo che deve preparare il proprio cuore per riceverla e permetterle di portare frutto.